L’ISTITUTO COMPRENSIVO “MADRE TERESA DI CALCUTTA” DI CAMPODIPIETRA
con il DIRIGENTE SCOLASTICO, D.SSA GABRIELLA GIACON
SI CLASSIFICA AL 2° POSTO con le CLASSI VA E VB
della SCUOLA PRIMARIA di CAMPODIPIETRA
e al 5° POSTO (MENZIONE SPECIALE) con le CLASSI V
dei plessi di SCUOLA PRIMARIA di FERRAZZANO e GILDONE.
GIOVEDI’ 19 MAGGIO ’22 si è svolta a Campobasso presso la Caserma G. Pepe la cerimonia di premiazione del concorso regionale “Per ricordare il Milite Ignoto”, bandito dal Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise. Il concorso è nato dalla volontà di commemorare il Centenario della traslazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria (4 novembre del 1921) quando, presso il complesso monumentale del Vittoriano a Roma, venne tumulata la salma di un soldato senza identità caduto in guerra.
Si trattava di un atto fortemente simbolico poiché il sacrario rappresentò idealmente tutti quei soldati, figli, padri di famiglia che una volta partiti per la guerra non fecero mai più ritorno a casa da vivi né fu possibile, per le persone care, avere una tomba presso la quale piangere.
Il concorso regionale, destinato alle scuole primarie e secondarie di I grado, attraverso la partecipazione consapevole ed il coinvolgimento attivo delle istituzioni scolastiche, è riuscito nell’intento di sensibilizzare i giovani proprio sui valori dell’insegnamento di educazione civica a cui il monumento nazionale si aggancia fortemente.
Gli alunni delle classi VA e VB della Scuola Primaria di Campodipietra, guidati dai loro docenti, Carla Litterio, Antonietta Fino e Carla D’Elia, si sono classificati al 2° posto, realizzando due elaborati: un PROGETTO DI STORYTELLING con SCRATCH nel quale fanno un viaggio virtuale a Roma e visitano l’Altare della Patria, un’alunna si improvvisa insegnante e risponde alle domande dei suoi compagni di classe, di ritorno dal viaggio scrivono una poesia dedicata al Milite Ignoto e un OPUSCOLO dove, attraverso i loro elaborati grafico-pittorici, oltre ai valori del Milite Ignoto e agli ideali che ancora rappresenta, ripercorrono il viaggio storico della Prima Guerra Mondiale, il sacrificio di tutti i Caduti, in particolar modo ricordano la figura di Leopoldo Montini, eroe di Campodipietra.
Per le classi V della Scuola Primaria di Ferrazzano e Gildone, classificate al 5° posto (menzione speciale), guidate dai docenti, Azzurra Carmen Marena, Marisa Mannis e Carmela Iammarino, l’elaborato artistico prodotto su tela rappresenta un militare che rivolto all’infinità del mare esprime un pensiero circa se stesso. La sua è una riflessione sulle motivazioni sottese alla partenza in nome di un “Credo” profondo, consapevole che non vi fosse certezza del suo ritorno in Patria. La divisa militare ne rappresenta l’immagine fisica, unico simbolo che caratterizza il milite, senza nome e senza volto, con un terreno passaggio, vagabondo e ignoto come le sue spoglie, sullo sfondo il mare e il cielo, simbolo di profondità e infinito. Con pezzi di stoffa mimetica gli alunni hanno realizzato il volto simbolico del milite il cui sangue è sparso su spiagge e case in nome della Patria.
È stata una cerimonia molto significativa e partecipata che ha coinvolto i presenti, raccogliendoli intorno ai valori della PACE e dell’amore per la propria patria.
opuscolo_II classificato VA-VB_Primaria_Campodipietra_Per ricordare il milite ignoto