Venerdì 19 marzo alle ore 10:30, si è tenuto l’incontro formativo sul tema della Legalità, del Bullismo e del Cyberbullismo rivolto agli alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo “Madre Teresa di Calcutta” di Campodipietra.
Leggi tutto...
MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO SULL'INTERO TERRITORIO NAZIONALE DEL DIFFONDERSI DEL VIRUS COVID-19
Proroga_misure_anticoronavirus.pdf
Leggi tutto...
Scuola e famiglia devono considerarsi e agire da alleati, nel comune sforzo di educare gli alunni, operando all’interno dei rispettivi ruoli e funzioni. È giusto pensare che la scuola sia un servizio che deve dare il massimo a ogni alunno, ma è altrettanto importante che i genitori abbiano il massimo rispetto e la massima fiducia nell’operato della scuola, contribuendo attivamente alla buona riuscita della sua azione educativa e didattica.
Alle assemblee, organizzate dalla Dirigente dott.ssa Gabriella Giacon, la partecipazione è stata molto ampia e costruttiva.
CONGRATULAZIONI DIRIGENTE!!!
Le porgiamo i nostri migliori auguri per una carriera sempre più brillante.
Con affetto e stima
I docenti e il personale ATA dell’Istituto Comprensivo
“Madre Teresa di Calcutta”
di Campodipietra
APPUNTAMENTO CON LA SCUOLA
INTERVISTE ALLA DIRIGENTE SCOLASTICA
DOTT.SSA GABRIELLA GIACON
Leggi tutto...
I giudizi non riguardano i bambini ma gli apprendimenti.
Cosa devono sapere i genitori a proposito della “nuova valutazione” che sta entrando in vigore nella Scuola Primaria. La prima regola da avere ben chiara è che i giudizi non riguardano mai l’alunno o l’alunna ma gli obiettivi di apprendimento. La nuova modalità spiegata in un video con qualche semplice suggerimento su come “leggere” la scheda di valutazione.
La valutazione nella scuola primaria:
i giudizi descrittivi nella valutazione periodica e finale
A decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è espressa, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica, attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione, nella prospettiva formativa della valutazione e della valorizzazione del miglioramento degli apprendimenti.
Leggi tutto...
Oggi la scuola deve affrontare una vera e propria sfida educativa. Una scuola che oggi intende assumere in pieno la sua funzione educativa è una scuola che ripensa complessivamente il suo progetto.
E’ importante sostenere la capacità degli insegnanti di presentarsi come adulti competenti in grado di affiancare la famiglia nel compito di crescita dei figli.
Nelle aule si costruisce il futuro e si formano coscienze e senso critico, si creano legami e rapporti, si preparano alla vita coloro che saranno i cittadini di domani.
Circolare_Graduatoria_Interna.pdf
SCHEDA-INDIVIDUAZIONE-DOCENTI-SOPRANNUMERARI.pdf
Dichiarazione_personale_cumulativa.pdf