Le funzioni strumentali al POF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al POF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2002-05.
Art.30 CCNL 2002-05
(legittimazione delle funzioni strumentali)
FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell'offerta formativa dell'istituto e per la realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola.
segue art. 30
Le funzioni strumentali sono Identificate con delibera del collegio dei Docenti in coerenza con il piano dell'offerta formativa che, contestualmente ne definisce criteri di attribuzione numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall'insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d'istituto.
Il Collegio dei Docenti dell’Istituto Comprensivo Madre Teresa di Calcutta, a norma dell'art. 30 "Funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa", del CCNL 2002-05, ha individuato per l’anno scolastico 2019/2020 n. 4 aree di lavoro per FUNZIONI STRUMENTALI al PTOF.
AREA 1 PTOF-INVALSI-CONTINUITA'
- Compiti e funzioni
-
-
- Definizione, organizzazione e coordinamento della progettazione d’Istituto e delle proposte
esterne;
- Revisione/aggiornamento POF triennale 2019-2022;
- Continuità e curriculum verticale: le “competenze” nel raccordo fra i diversi ordini di scuola;
- INVALSI: coordinamento con incarico di referente per il SNV, rilevazione e confronto esiti
Valutazione nazionale;
- Monitoraggi in itinere e finali.
Per il corrente anno il PTOF va revisionato e adeguato anche alla luce della NORMATIVA ANTI-CONTAGIO COVID.
Ins. Carla D’Elia - Maria Mucci
-
AREA 2 VALUTAZIONE-MONITORAGGIO- ORIENTAMENTO-PDM-RAV
- Compiti e funzioni
-
-
-
- RAV e PdiM: revisione e aggiornamento dei documenti e coordinamento della realizzazione;
- Valutazione alunni e Autovalutazione d’Istituto (DPRn.80/’13 – Direttivan.11/’14);
- Orientamento: definizione dei bisogni formativi degli studenti, trasmissione dei dati ai
coordinatori di classe, coordinamento e organizzazione di incontri con Enti di formazione e
Istituzioni scolastiche;
- Predisposizione di materiali documentali per l’informazione esterna e interna;
- Realizzazione monitoraggi.
Prof. Gennaro Marcellino
-
-
AREA 3 INCLUSIONE-INTERCULTURA
- Compiti e funzioni
-
-
-
- Disabilità, DSA, BES, alunni stranieri e adottati: analisi dei bisogni e rilevazione delle risorse
disponibili;
- Il disagio socio-familiare;
- Relazioni con Enti esterni (Comuni, Piani di zona, Assistenti sociali, Centro di neuropsichiatria
infantile, ecc.), in collaborazione con il DS, per la programmazione degli interventi e
l'attivazione delle procedure per i nuovi casi;
- Coordinamento interno nel settore del sostegno, dei gruppi H, del GLI con relativa
verbalizzazione;
- Cura del PAI e della documentazione relativa ai diversi casi (PEI, PDP, modelli H1 - H2, ecc.)
- Collaborazione con DS.
Prof.ssa Anna Cipriani
-
-
AREA 4 NUOVE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA
- Compiti e funzioni
-
- Sito Web d’Istituto: aggiornamento e gestione del Sito; ottimizzazione, selezione e divulgazione di materiale significativo in Rete.
- Registro Elettronico: acquisizione di segnalazioni e istanze da presentare al DS e ai responsabili
dell’Ente gestore, valutazione di eventuali modifiche da apportare al sistema, attività di formazione
relative all’utilizzo del Registro elettronico; Gestione dell’accesso alle famiglie.
- Creazione di un archivio per i documenti digitali scolastici relativi alla didattica;
- Aggiornamento e adattamento del Regolamento per l’utilizzo dei laboratori;
Collaborazione con il DS e le FFSS per l’attuazione e la verifica del POF triennale.
Ins. Carlone Eleonora
L'assegnazione delle funzioni strumentali alle rispettive aree e la designazione degli incarichi è stata approvata dal Collegio dei Docenti in seguito a richieste individuali e volontarie del personale docente.