cbic82500g@istruzione.it Telefono +39 0874 441712

Visite: 3183

   

PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale  è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.

È un pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015), una visione operativa che rispecchia la posizione del Governo rispetto alle più importanti sfide di innovazione del sistema pubblico: al centro di questa visione, vi sono l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale.

Il nostro Istituto aderisce al Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.

Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma della Scuola (legge 107/2015 – La Buona Scuola). Il documento ha funzione di indirizzo; punta a introdurre le nuove tecnologie nelle scuole, a diffondere l’idea di apprendimento permanente (life-long learning) ed estendere il concetto di scuola dal luogo fisico a spazi di apprendimento virtuali.

Il Piano offre alla scuola l'opportunità di affrontare l'innovazione in ambito educativo ponendo al centro dell'azione educativa e didattica l’apertura e l’innovazione del sistema scolastico all'educazione digitale; non si limita ad un semplice dispiegamento di tecnologia, ma risponde alla necessità reale di costruire un modello di educazione nell’era digitale, tentando di modificare l'assetto culturale della dimensione tecnologica, superando la concezione puramente strumentale e digitale.

Gli obiettivi sono gli stessi del sistema educativo: le competenze degli studenti, i loro apprendimenti, i loro risultati e l’impatto che avranno nella società come individui, cittadini e professionisti. Questi obiettivi saranno aggiornati nei contenuti e nei modi, per rispondere alle sfide di un mondo che cambia rapidamente, che richiede una sempre maggiore agilità mentale, competenze trasversali e un ruolo attivo dei giovani. Per questo occorre che tutto il personale scolastico, non solo i docenti, si metta in gioco, e sia sostenuto, per abbracciare le necessarie sfide dell’innovazione: sfide metodologico-didattiche, per i docenti, e sfide organizzative, per i dirigenti scolastici e il personale amministrativo.

Gli ambiti di intervento del Piano sono quattro:

Strumenti abilitanti: è la parte infrastrutturale, riguarda tutte le azioni relative alla connettività, ai nuovi spazi e ambienti per la didattica, all’amministrazione digitale.

Competenze e contenuti per gli studenti: si occupa di nuove competenze digitali degli studenti,  standard e fruibilità degli ambienti online per la didattica, promozione delle Risorse Educative Aperte (OER), esperienze di alternanza scuola-lavoro in imprese digitali.

Formazione del personale: comprende gli interventi necessari per fare in modo che le persone che lavorano nella scuola – dirigenti, insegnanti, personale amministrativo – siano dotate delle competenze necessarie per guidare la digitalizzazione della scuola.

Accompagnamento: è una fase che assicura che il Piano si concretizzi in un cambio di mentalità diffuso e condiviso a tutti i livelli, sia dentro che fuori dalla scuola.

Torna all'inizio del contenuto