L’adozione del Protocollo per l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, nasce dall’esigenza di definire ed adottare pratiche condivise e comuni tra tutte le scuole che operano nello stesso Istituto Comprensivo e che sono accomunate dalle stesse complessità, superando la logica della “singola scuola”.
Includere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, significa fare in modo che essi siano parte integrante del contesto scolastico, sociale, culturale, alla pari degli altri alunni, insieme agli altri alunni, senza alcuna discriminazione; significa assicurare a tutti il diritto allo studio e al successo scolastico e formativo.
In tale prospettiva, è necessario da parte della scuola non solo un impegno forte di conoscenza e di valorizzazione della realtà personale, umana, sociale e familiare degli alunni con Bisogni Educativi Speciali ma anche e soprattutto un impegno di sviluppo della loro formazione attraverso la realizzazione di un’organizzazione educativa e didattica personalizzata, sia negli obiettivi sia nei percorsi formativi che nelle strategie didattiche.
regolamento GLI 2015-16 protocollo BES-DSA-DIS d’Istituto_2015_2016
Allegato n.2 scheda indiv. bisogni educativi speciali
Allegato n.11 PDP scuola infanzia
Allegato n. 9 PDP – DSA – SCUOLA PRIMARIA
Allegato n. 6 PDP – BES- PRIMARIA E SECONDARIA
Allegato n. 10 PDP – DSA SCUOLA SECONDARIA
Allegato n. 1 PEI – PRIMARIA E SECONDARIA
Allegato 11 bis schema UDA – INFANZIA SOSTEGNO
Allegato 1 bis – Schema UDA PRIMARIA – SECONDARIA I°